Le creme di bellezza sono prodotti cosmetici utilizzati per
migliorare l'aspetto
estetico della persona.
È importante distinguere le creme dalle pomate, dato che
spesso i due
termini sono usati come sinonimi. In effetti il principio alla
base di creme
e pomate è lo stesso: la dispersione della sostanza attiva
sotto forma
di minutissime particelle in un liquido, nel quale esse rimangono del tutto
(o quasi) insolubili. Questo processo si chiama emulsione.
Mentre l'uso delle pomate è limitato al trattamento delle superfici cutanee non eccessivamente secernenti, le creme sono particolarmente indicate per le zone cutanee umide, dove è opportuno impiegare una base ad elevato contenuto acquoso. Un esempio sono le creme idratanti.
Una crema idratante è un prodotto cosmetico che permette di idratare la pelle e favorire la ricostituzione della pellicola idrolipidica, protezione naturale della cute.
La pellicola idrolipidica, che copre la pelle, è
costituita di sebo,
sostanze grasse e sudore. Una crema idratante ne imita la
composizione. È
un'emulsione formata da una fase grassa (o oleosa) e di una fase acquosa.
La fase acquosa apporta acqua alla pelle. La fase oleosa nutre la pelle e
forma uno strato grasso che impedisce all'acqua di evaporare
dalla sua superficie.
L'emulsione può essere di due tipi:
Gli estetisti si sentono spesso ripetere dai loro clienti: "In questi
ultimi tempi mi sono venute fuori delle rughe. Cosa posso fare?"
Ci sono tre soluzioni possibili a questo problema: